top of page
Zuppa di patate e salmone
ricetta di: Zia Vittoria
origine: Venezia
Ingredienti
4 persone
-
mezza cipolla
-
mezzo porro
-
100 ml di olio extra vergine di oliva (circa mezzo bicchiere)
-
6 o 7 patate
-
mezzo bicchiere di vino bianco fermo
-
1 cucchiaio di brodo granulare vegetale oppure 1 dado
-
erba cipollina essiccata, 1 cucchiaio
-
75 g di salmone affumicato
-
250 ml di panna al salmone
-
sale q.b. (quanto basta)
Procedimento
Tagliare finemente cipolla e porro e versarli poi in un tegame con l'olio. Far soffriggere 10/15 minuti fino a quando cipolla e porro iniziano a cambiare colore. In questa preparazione al posto della cipolla è stato usato uno scalogno, il risultato è ottimo lo stesso. Tenete la fiamma bassa sul fornello, vi aiuterà a non bruciare il soffritto.

Mentre cipolla e porro soffriggono sbucciamo le patate e tagliamole in pezzi grossi.

Quando il soffritto è pronto aggiungete le patate tagliate poco fa a pezzi e sfumate con il vino bianco. Quando versate il vino bianco alzate la fiamma e mescolate, questo faciliterà l'evaporazione del vino.

Dopo un paio di minuti abbassate la fiamma e versate acqua tiepida fino a coprire tutte le patate. Anche se il vino non è stato assorbito del tutto non importa, versate comunque l'acqua. Assieme all'acqua anche il brodo granulare o il dado, mescolate un paio di volte poi chiudete la pentola col coperchio e aspettate che inizi a bollire. Sempre fiamma bassa.

Quando l'acqua inizia a bollire controllate con una forchetta la tenerezza delle patate, se riuscirete a infilzarle con semplicità allora possiamo aggiungere gli altri ingrediente. Di solito tenendo il coperchio chiuso e fiamma bassa ci vogliono circa 25 minuti per raggiungere una tenerezza ottimale per la zuppa.

A questo punto aggiungere il salmone affumicato tagliato a pezzettini e l'erba cipollina. Mescolare e lasciare cuocere per altri 5 minuti col coperchio in modo tale che il sapore del salmone e dell'erba cipollina sia in parte assorbito dalle patate.

Ora versiamo la panna al salmone così siamo pronti per mixare il tutto.

E' utile utilizzare un mixer a immersione, basterà poco meno di un minuto per amalgamare tutti gli ingredienti, la zuppa è pronta quando tutte le patate saranno state frullate.
Se non avete un mixer a immersione potete utilizzare un frullatore o un robot da cucina versandoci dentro il contenuto del tegame.
Altra alternativa è utilizzare il passatutto.

Assaggiate la zuppa se è salata al punto giusto, spesso basta la sapidità del brodo granulare o dado, del salmone affumicato e della panna al salmone, se vi sembra che manchi sale aggiungete mezzo cucchiaino di sale alla volta, mescolate bene e poi assaggiate fino al vostro gradimento.Versate ora la zuppa in un piatto e aggiungete un pò di crostini a piacere.
E' pronta da assaporare!

Zia Vittoria ci ha raccontato che questa ricetta gli è stata data da un cuoco che per anni ha lavorato assieme a lei in un albergo di Venezia.
E' veramente deliziosa, la durezza dei crostini si sposa benissimo con la delicatezza della zuppa, sgranocchiarli con la zuppa è un piacere!
Una variante da provare può essere quella di aggiungere alle patate dei pezzi di zucca, un nuovo sapore da scoprire!
Variando i tempi di cottura delle patate e la varietà delle patate stessa otterrete densità diverse della zuppa. Trovate quella che più vi piace.
Grazie a Zia Vittoria che ci ha fatto conoscere questa ricetta!
Buon Appetito!
bottom of page