top of page

Spezzatino di manzo col Friularo

ricetta di: anonimo
origine: Veneto

Ingredienti

4 persone

  • 1 kg di carne di manzo ideale per spezzatino.

  • 0,75 Litri di Vino Friularo (Bagnoli di Sopra (PD))

  • 1 cipolla bianca

  • 1 spicchio d'aglio

  • 5 cucchiai di olio extra vergine d'oliva

  • 250 ml di passata di pomodoro

  • Alloro, rosmarino, santoreggia, se ne avete solo due di queste va bene uguale.

  • Sale quanto basta

  • Pepe q.b.

Procedimento

In una ciotola sciacquate la carne per un paio di minuti poi scolatela.

IMG_0894.JPG

In una teglia versate un paio di cucchiai di olio, fatelo scaldare e poi versate dentro la carne scolata poco prima. Fiamma vivace.

IMG_0895.JPG

Fate rosolare la carne su ogni lato per circa un quarto d'ora e vedrete che un pò alla volta perderà i suoi liquidi come vedete sotto in foto.

IMG_0898.JPG

Nel frattempo tagliate a pezzettini la cipolla e lo spicchio d'aglio.

IMG_0897.JPG

Stessa cosa anche per le erbe aromatiche. Tenete solo la parte verde e poi sminuzzatela col coltello. Se non avete le erbe fresche potete usare quelle secche.

IMG_0893.JPG

Fate soffriggere ora in un tegame 3 cucchiai di olio, cipolla, aglio, spezie, sale e pepe. Fiamma media.

IMG_0899.JPG

Trascorsi 10 minuti versate nel tegame la carne, senza i suoi liquidi e mescolate per amalgamare la carne al soffritto.

IMG_0900.JPG

Ricoprire la carne col Vino Friularo, ci vorrà quasi una bottiglia da 0,75 Litri. Ora la fiamma al massimo.

IMG_0901.JPG

Lasciare cucinare senza coperchio a fiamma alta fino a quando raggiunge il bollore.

IMG_0902.JPG

Abbassare ora la fiamma al minimo, mettere il coperchio e cucinare per 2 ore, ogni tanto aprite il coperchio e mescolare, poi chiudere il coperchio.

IMG_0903.JPG

Trascorse le due ore aggiungere il pomodoro, mescolare,  e lasciare cucinare per altri 40 minuti, sempre col coperchio e a fiamma bassa.

Trascorso il tempo spegnete la fiamma. Per un sapore più intenso sarebbe meglio tenere il coperchio per altre 24 ore a fuoco spento per poi riscaldarlo, in questo modo i bocconcini di carne assorbiranno di più i sapori. Se invece non riuscite ad aspettare allora versate lo spezzatino su un piatto accompagnato da 2 o 3 cucchiai del suo sugo e magari un pò di polenta. Ed ecco il piatto pronto!

IMG_0908.JPG

Il Vino Friularo per chi non lo conoscesse è un Vino rosso dal sapore deciso e dal profumo vellutato. Questo buonissimo Vino è presente a Bagnoli di Sopra (PD) dal decimo secolo d.C.
Cercatelo e provatelo, ne rimarrete meravigliati!

Per i tagli di carne potete scegliere tra girello di spalla, reale, pancia, gallinella. Potete trovarli al supermercato o, soprattutto, dal vostro macellaio di fiducia. Tra le spezie indicate la 'santoreggia' è quella più difficile da trovare al supermercato, sarà più facile trovarla come pianta in uno dei vivai vicino casa.
Se i bocconcini di carne avranno un pò di grasso, non preoccupatevi, il grasso aiuterà nella cottura ad amalgamare i sapori.

 

Buon Appetito!

bottom of page