top of page
san-siro.jpg

San Siro

Patrono di Pavia

ricorrenza 9 Dicembre

s.-siro.jpg

Siro: dal latino nativo della Siria

Stasera 9 Dicembre S.Messa ore 20:00 dedicata a San Siro

Ci sono due versioni dell'origine di San Siro

​

La prima riconduce San Siro a Sant'Ermagora, discepolo di Marco evangelista e fondatore della Diocesi di Aquileia. Ermagora avrebbe consacrato vescovi Siro, venuto in Italia al seguito di Pietro e Marco, ed Evenzio, inviandoli ad evangelizzare Pavia. Arrivato a Pavia Siro diffuse la sua attività missionaria dal Ticino all'Adige. Le reliquie di San Siro sono conservate nella Cattedrale di Pavia. Siamo nel IV secolo dopo Cristo.

​

La seconda, forse più emozionante, colloca Siro accanto a Gesù, Siro era il bambino che diede a Gesù i pani e pesci affinché fossero moltiplicati: dal Vangelo: “Vi è qui un fanciullo con cinque pani d’orzo e due pesci cos’è mai questo per tanta gente?”. Siro poi avrebbe seguito Pietro a Roma e fu inviato da lui nella Pianura Padana per portare il messaggio del Vangelo a quelle popolazioni.

​

Sepolto a Pavia, di cui fu il primo Vescovo. Onorato in tantissime Parrocchie dell'alta Italia.

SanSiro_Sacra_Famiglia.jpg

La Sacra Famiglia e San Siro, opera di Bernardino Campi, 1569, Milano, San Marco

bottom of page