top of page
Salsicce con uva
ricetta di: Giorgione
origine: Toscana
Ingredienti
4 persone
-
800 g di salsicce (7 o 8 pezzi)
-
250 di uva da tavola bianca
-
olio extra vergine d'oliva
-
vino rosso q.b. (quanto basta)
-
acqua q.b
-
sale grosso q.b.
-
pane
Procedimento
Sgranate l'uva e adagiate tutti i chicchi su una teglia come vedete in foto sotto. Un solo strato.

Versiamo ora nella teglia un bicchiere di vino rosso (200 ml), mezzo bicchiere d'acqua (100 ml), un giro d'olio (1 cucchiaio) e un pò di sale grosso, qualche granello.

Mettiamo ora il coperchio sopra la teglia e accendiamo la fiamma, bella vivace e lasciamo cuocere per alcuni minuti, circa 5 minuti, vedrete che comincerà a bollire.

Mentre si scalda l'uva prepariamo le salsicce. Le distendiamo e le buchiamo su tutta la loro superficie. Se non abbiamo l'utensile adatto possiamo usare un gruppo di stuzzicadenti, come vedete in foto sotto. Le foriamo una ad una.

Quando l'uva comincia a bollire come vedete nel video sotto allora possiamo aggiungere sopra le salsicce.

Disponiamo sopra l'uva le salsicce. E' importante che non tocchino il fondo della teglia ma siano appoggiate sopra l'uva.
I buchi che gli abbiamo fatto poco fa consentiranno, durante la cottura, al grasso di uscire e di mescolarsi all'uva e al vino.

Versiamo ora di lato il resto del vino, un bicchiere e mezzo (300 ml), di lato, non sopra le salsicce. Un giro d'olio sopra le salsicce e siamo pronti per finire la cottura. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuore, col coperchio, per 15/20 minuti.

Durante la cottura delle salsicce prepariamo delle fette di pane. Più buono è il pane meglio è! Quello che vedete in foto è cotto in un forno a legna, come una volta.

Dopo circa 20 minuti le salsicce sono pronte e possiamo preparare il nostro piatto!

Mettiamo alcuni chicchi d'uva su una fetta di pane, tagliamo a metà una salsiccia e la distendiamo sopra avendo messo prima un filo d'olio sopra l'uva.

Sopra la salsiccia mettiamo altri chicchi d'uva e poi chiudiamo il panino. Attorno un paio di salsicce e un graspo d'uva.
Ecco il piatto pronto!

Ingredienti semplici, sapori di una volta, quasi dimenticati.
Riscoprite i sapori di questo buonissimo piatto!
A scelta potete usare uva bianca o rossa, il vino rosso deve essere bello intenso, conferirà un sapore più deciso.
Buon Appetito!
bottom of page