top of page

Risotto con la borragine

ricetta di: anonimo
origine: Italia

Ingredienti

4 persone

  • 300 g di riso

  • 1 scalogno

  • 1 litro di brodo

  • Olio extra vergine d'oliva

  • 70 g di formaggio tenero

  • 150 g di foglie di borragine

  • sale e pepe

  • mezzo bicchiere (100 ml) di vino bianco fermo

Qui sotto potete ammirare i bellissimi fiori della borragine, nome scientifico: borrago officinalis.
Si fa sempre più fatica a trovarla in giro nata spontanea. E' una pianta che produce tantissimi fiori di cui le api ne sono ghiotte. In piena estate vedrete questa pianta con centinaia di fiori e molte api sopra.
Ha tantissime proprietà, tra non molto troverete una pagina a lei dedicata nella rubrica "dalla Terra".

Image by Natalia Shiel

Procedimento

Lavate le foglie di borragine e disponetele su un tagliere per tagliarle a pezzettoni. In una pentola a parte preparate il brodo, può essere di carne o vegetale, come preferite.

IMG_0067.JPG

In un tegame versate l'olio e mettete a soffriggere lo scalogno fatto a pezzettini, fornello medio, fiamma bassa, tenete sempre questa fiamma altrimenti il riso rischierà di lessarsi se la fiamma è troppo vivace.

IMG_0068.JPG

Nel frattempo che lo scalogno si intenerisce versate la borragine tagliata in una pentola con acqua tiepida e lasciatela a fiamma bassa per alcuni minuti mescolando ogni tanto.

IMG_0069_edited.jpg

Dopo circa 5/10 minuti, quando lo scalogno si è intenerito, versato il riso nel tegame.

IMG_0070.JPG

Versate ora anche il vino, mescolate e aspettate circa 1 minuto in modo che il riso assorba il vino. Se vedete che il riso si sta attaccando al tegame aggiungete un mestolo di brodo.

IMG_0071.JPG

Torniamo alla borragine in pentola: quanto vedete che inizia a perdere il suo colore nell'acqua, che non deve arrivare a ebollizione, ma essere poco più che tiepida, potete spegnere il fuoco.

IMG_0072.JPG

Aggiungiamo le foglie di borragine nel tegame. Grazie all'acqua calda la borragine ha perso la sua peluria e risulta tenerissima.

IMG_0073.JPG

Continuiamo a "risottare" il riso come si dice in gergo, ovvero continuiamo ad aggiungere un pò di brodo alla volta e ne aggiungiamo altro quando il riso lo ha assorbito.

IMG_0074.JPG

Vi accorgerete che il riso ha bisogno di altro brodo quando tracciando una riga in mezzo al tegame con un mestolo vedrete che questa si richiude più lentamente del solito, appunto perchè il riso inizia ad addensarsi e ha bisogno di altro brodo.

IMG_0075.JPG

Continuiamo ad aggiungere il brodo fino a quando il riso non sarà pronto, non deve essere mollo altrimenti lo abbiamo lessato, ma deve essere leggermente solido fuori e morbido dentro. Non appena pronto versiamo il formaggio tenero e iniziamo a mescolare per mantecarlo.

IMG_0076.JPG

Spegniamo la fiamma e mescoliamo affinche il formaggio tenero sia completamento sciolto.

IMG_0077.JPG

Versiamo il risotto in un piatto e decoriamolo con, se disponibili, i bellissimi fiori di borragine, che sono edibili, possono essere mangiati

IMG_0078.JPG

La mantecatura può essere fatta con tanti altri tipi di formaggio o con il burro. Il formaggio tenero ha il vantaggio che forma un crema molto deliziosa al palato!
Aumentando o diminuendo la quantità di formaggio ridurrete o aumenterete la cremosità.
Con questo risotto avrete modo di assaporare questa ormai sconosciuta ma buonissima pianta!

Buon Appetito!

bottom of page