top of page

Polpette di carne in umido

ricetta di: una Mamma

origine: Italia

Ingredienti

4 persone

  • 700 g di carne di manzo macinata

  • 80 g di parmigiano reggiano

  • 80 g di pane grattugiato

  • 2 uova

  • 50 g prezzemolo

  • olio extra vergine di oliva

  • sale e pepe

  • 200 ml di latte intero

  • 2 spicchi d'aglio

  • brodo vegetale oppure granulare o 2 dadi

  • farina 0 o 00 di grano tenero

Procedimento

Disporre in una scodella la carne macinata, le due uova e l'olio (3 cucchiai)

IMG_5881_edited.jpg

Mescolare questi primi tre ingredienti con l'aiuto di una forchetta

IMG_5882_edited.jpg

Aggiungere il pane grattugiato

IMG_5883_edited.jpg

Amalgamare sempre l'impasto con la forchetta, versare il latte e mescolare nuovamente in modo che il latte sia assorbito nell'impasto.

IMG_5884_edited.jpg

Aggiungere il formaggio e mescolare per unirlo all'impasto

IMG_5885_edited.jpg

A questo punto aggiungiamo il prezzemolo tritato, 2 cucchiaini di sale fino e 1 di pepe e per ultimi i due spicchi d'aglio tritati.

IMG_5886_edited.jpg

Continuiamo a mescolare fino a che avremo ottenuto un composto omogeneo, come quello che vedete qui sotto.

IMG_5887_edited.jpg

Ora formiamo delle polpette con le mani e le adagiamo su una teglia o dove preferite

IMG_5888_edited.jpg

Nel frattempo in una padella abbastanza capiente versiamo 5 cucchiai d'olio e una noce di burro, fiamma bassa affinchè il burro sia sciolto

IMG_5889_edited.jpg

Mentre l'olio e il burro si scaldano infariniamo tutte le polpette con la farina

IMG_5890_edited.jpg

Quando l'olio e il burro cominciano a scaldarsi mettiamo le polpette nella padella, fiamma media

IMG_5891_edited.jpg

Dopo circa 10 minuti giriamo tutte le polpette d'altro lato e continuiamo a rosolarle per bene.

IMG_5892_edited.jpg

Quando sono rosolate anche sull'altro lato ricopriamo le polpette poco dopo metà con acqua tiepida e aggiungiamo due dadi da brodo oppure 1 cucchiaio di brodo granulare o, meglio, del brodo vegetale fatto con le verdure.

IMG_5894_edited.jpg

Durante la cottura, fiamma bassa e senza coperchio, girare ogni tanto le polpette e cambiarle di posto.

IMG_5895_edited.jpg

Man mano che passa il tempo vedrete che il liquido che prima copriva parte delle polpette si addensa sempre di più fino a formare una squisita crema, è il momento di spegnere il fornello.

IMG_5896_edited.jpg

Ed ecco le polpette pronte da gustare!!!

IMG_5897_edited.jpg

Per questa ricetta è stata usata una carne di manzo abbastanza grassa, la farina era di tipo 0 di grano tenero.

Cambiando varietà di carne, tipo di formaggio, di farina, di pan grattugiato avrete tante saporite varianti!

Buon Appetito!

bottom of page