La Medicina dei Semplici
Prefazione
Viviamo in un mondo che corre sempre più affannosamente alla ricerca dell'efficienza perfetta, delle prestazioni estreme e dei risultati in tempo reale: l'elettronica, i computer e la tecnologia in genere ci hanno infatti abituato a risultati immediati ottenuti con la semplice pressione di un tasto. Malgrado ciò il mondo biologico pulsa, dalla notte dei tempi, a un ritmo apparentemente immutabile, con realtà che evolvono progressivamente a tappe della durata di migliaia di anni. Dopo secoli di ricerche ed esperimenti per trovare nuovi principi attivi e nuovi alimenti, l'uomo deve spesso tornare all'uso di rimedi e di cibi prodotti dal laboratorio naturale, anche perchè esso sintetizza molecole che sono da sempre in circolazione negli esseri viventi, e che quindi vengono facilmente riconosciute dai recettori delle nostre cellule.
Gli spinaci sintetizzano un composto del tutto simile all'insulina; nel latice del papavero da oppio è contenuta la morfina riconosciuta dai recettori delle endorfine sintetizzate nel nostro cervello; sulla buccia dell'uva (soprattutto nera) sono presenti dei polifenoli fra cui il resveratrolo, un pesticida naturale per la vite, ma che nell'uomo svolge azione ipocolesterolemizzante...
I prodotti naturali quindi, al di là delle mode ricorrenti, vengono ben riconosciuti e prontamente utilizzati dalle nostre cellule contribuendo alla regolazione del nostro complesso organico.
Forse anche per questo La medicina dei semplici, un libro a carattere divulgativo ma scientificamente corretto, dopo venti'anni di stima e di affezione da parte dei lettori è arrivato a questa quarta edizione corretta, ampliata e graficamente rinnovata.
I "semplici", ovvero i vegetali allo stato naturale prima di qualsiasi trasformazione ad opera dell'uomo, sono sempre stati oggetto di studio e di impiego sia come alimenti che come rimedi perchè modulano le funzioni organiche e, se non si tratta di specie velenose o intossicanti, non producono effetti indesiderati. L'Autore, un medico nutrizionista e fitoterapeuta con quarant'anni di esperienza nella cura di malati con l'alimentazione e le piante medicinali, vi condurrà per mano in questo affascinante percorso fatto di erbe, cereali, frutti, rimedi naturali ed esperienze cliniche.
Non tutte le malattie possono essere curate con le piante, ma, quando è possibile farlo, conviene cogliere l'occasione per recuperare un corretto rapporto con il proprio corpo e con il mondo naturale.