top of page
Fettuccine con Finocchietto selvatico
ricetta di: anonimo
origine: Sicilia
Ingredienti
2 persone
-
200 g di fettuccine di semola di grano duro
-
un mazzetto di finocchietto selvatico fresco
-
un cucchiaio di capperi
-
2 cucchiaini di pinoli
-
50 g di pane grattugiato
-
1 spicchio d'aglio
-
4 cucchiai di olio
-
sale q.b. (quanto basta)
-
4 filetti di alici sott'olio
-
1 punta di cucchiaino di peperoncino
Procedimento
Mettete a soffriggere l'aglio in una padella assieme all'olio. Fiamma media. Prima di questo è importante che l'acqua per la pasta stia già bollendo e abbiate appena versato la pasta.

Quando l'aglio avrà cambiato colore potete toglierlo, ha ceduto parte del suo sapore all'olio. Ora aggiungete le alici e girando con un mestolo fatele sciogliere nell'olio. Sempre fiamma media,.

In una padella a parte versate il pane grattugiato e a fiamma vivace fatelo tostare, ci vorranno dai 5 ai 10 minuti, vi accorgete che cambierà colore, mescolate spesso. Una volta fatto spegnete la fiamma sotto al pane tostato.

Nell'altra padella versate i capperi e lasciate che insaporiscano l'olio per un minuto poco più, fiamma media. Se vi accorgete che gli schizzi d'olio vanno ovunque potete anche spegnere la fiamma per un minuto o due per abbassare la temperatura.

Mentre i capperi insaporiscono l'olio tagliate finemente il mazzetto di finocchietto selvatico

Una volta tagliato versatelo nella padella e mescolate, sempre fiamma media.

Fate cuocere per un minuto circa poi versate il peperoncino.

Mescolate per circa 30 secondi poi è la volta dei pinoli.

Dopo poco meno di un minuto versiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella. Così facendo andremo ad aggiungere l'acqua carica di amido della pasta che permetterà il formarsi di una deliziosa cremina.

Fiamma ora al massimo per far addensare il liquido. Non fatelo asciugare, tra poco aggiungeremo il pane grattugiato, assorbirà molto liquido e se è poco la pasta verrà molto asciutta. Se comunque dovesse rimanere poco liquido potete sempre aggiungere ancora acqua di cottura.

Arrivati a questo punto la pasta dovrebbe essere cotta, se non lo fosse ancora spegnete la fiamma sotto la padella e riaccendetela una volta che potrete calare la pasta. Amalgamate bene la pasta con il sugo in padella.
Se qualcuno in questo momento entrerà in cucina sarà sicuramente catturato dal buon profumo che si sente!

Versiamo sopra la pasta un pò di pane grattugiato, non aggiungetelo tutto subito altrimenti potrebbe assorbire tutto il liquido. Mescolate per farlo assorbire. Se la pasta dovesse sembrare troppo asciutta versate sopra ancora un pò di acqua di cottura fino a che il tutto sia coperto da una squisita cremina. Se vi piace meno pane grattugiato potete anche metterne meno, conservatene comunque un pò per decorare il piatto alla fine.

Ecco qua le futtuccine pronte! Attorno alle fettuccine una spolverata di pane grattugiato e sopra un ciuffo di finocchietto selvatico.

Il finocchietto selvatico non si trova facilmente nei negozi di frutta e verdura o nel medesimo reparto dei supermercati, tuttavia quasi sicuramente potete acquistarne una piantina nel vivaio che avete vicino casa. Si può coltivare anche sul balcone.
​
Questa ricetta è una variante della più nota e squisita Pasta con le sarde.
​
Il contrasto del pane grattugiato tostato con la morbidezza della pasta, i pinoli e la delicatezza degli altri ingredienti sono una vera gioia per il palato.
​
Buon Appetito!
bottom of page