top of page

Dolce della Nonna Aurelia

ricetta di: Nonna Aurelia, detta Emma

origine: Italia, Veneto

Ingredienti

6 persone

  • 500 g di farina

  • 200 g di zucchero

  • 3 uova

  • 100 g di burro

  • 1 cucchiaio di strutto

  • una bustina di lievito per dolci

  • mezzo bicchiere di latte

  • la buccia di un limone

Procedimento

In una ciotola abbastanza capiente mettere tutti gli ingredienti, farina (in questa ricetta è stata usata una farina macinata a pietra), zucchero, le uova sbattute prima a parte, il burro a pezzetti, lo strutto, il lievito (in questa ricetta è stato usato il lievito istantaneo per dolci), il latte e la buccia grattata di un limone.

IMG_6158_edited.jpg

Cominciare ad amalgamarli dentro la ciotola con un mestolo di legno.

IMG_6159_edited.jpg

Dopo aver dato una prima mescolata distendere il composto su un piano liscio e iniziare a impastare.

IMG_6160_edited.jpg

Dopo alcuni minuti l'impasto sarà omogeneo e avrà l'aspetto che vedete qui sotto.

IMG_6161_edited.jpg

Vedrete che sarà molto appiccicoso quindi è meglio che vi aiutate con una spatola per stenderlo su una teglia da forno con sul fondo un foglio di carta da forno.

Preriscaldate il forno a 180°

IMG_6162_edited.jpg

Ecco l'impasto una volta disteso sulla carta da forno. Potete dargli la forma che preferite.

IMG_6163_edited.jpg

Mettete ora la teglia nel forno già a 180° e lasciatela a questa temperatura per 15 minuti.

Trascorso questo tempo spegnete il forno, aprite lo sportello e fate uscire per circa 5 secondi buona parte del caldo che vi è contenuto, chiudetelo ora nuovamente e lasciate riposare il dolce a forno spento per 10 minuti. Come potete vedere ha lievitato al punto da chiudere il buco della ciambella.

IMG_6164_edited.jpg

Ed eccolo qui pronto, croccante fuori e morbido dentro!

IMG_6170_edited.jpg

Quello che abbiamo fatto col forno per abbassare la temperatura , al tempo della nonna Aurelia, una volta,  veniva fatto dosando la legna nella stufa.

Sicuramente la cottura sulla legna avrà conferito qualcosa di particolare che i forni moderni non possono neanche immaginarsi, chi ha una stufa a legna provi la differenza!

Potete fare tante varianti usando tipi di farine diverse o magari aggiungere nell'impasto gocce di cioccolato, frutta secca, noci o altro, date spazio alla vostra fantasia!

​

In questa ricetta c'è lo strutto, sempre più raro nelle ricette moderne. Oggi in cucina è un pò snobbato ma la sua resa è unica!

​

Ai tempi della nonna Aurelia una fetta di questo dolce, un bicchiere di latte caldo, magari appena munto, il suono e il calore del fuoco di una stufa a legna sicuramente avrà fatto trascorrere momenti bellissimi.

Grazie a Gianpietro che ha trovato gli appunti di questa ricetta e ce l'ha fatta conoscere.

​

Buon Appetito!

bottom of page