top of page

Risotto al cavolo nero di Toscana e croste di formaggio,

con timo e maggiorana

ricetta di: Anonimo

Ingredienti

5 persone

  • 350 g di riso vialone nano, va bene anche carnaroli

  • mezza cipolla di Tropea, si possono usare anche altri tipi di cipolla

  • 6 o 7 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva

  • 5 foglie medio grandi di cavolo nero di Toscana

  • 100 g di croste di formaggio, per questa ricetta sono state usate croste di grana padano

  • 1,5 litri di brodo vegetale (sedano, carote, cipolle, sale), in alternativa si può fare anche con un composto disidratato

  • mezzo cucchiaio di sale grosso

  • 70 ml di vino bianco da tavola

  • timo e maggiorana in foglie, se non disponibile vanno bene anche quelle essicate

Procedimento

Mettere 5 cucchiai d'olio in una casseruola e accendere il fuoco al minimo, va bene il fornello medio. Non appena l'olio inizia a scaldarsi versare dentro la cipolla tagliata a pezzettini e mescolare qualche secondo

IMG_5177_edited.jpg

Mentre la cipolla si cucina, bastano 5 minuti, tagliare a pezzettini le foglie del cavolo nero di Toscana. In una pentola a parte scaldare il brodo vegetale.

IMG_5179_edited.jpg

Aggiungere il cavolo nero di Toscana nella casseruola e mescolare qualche secondo aggiungendo altri due cucchiai d'olio

IMG_5180_edited.jpg

Mentre cipolla e cavolo sono in cottura, circa 10 minuti, mettere il riso in una padella con fuoco vivace per dargli una leggera tostatura e mescolarlo continuamente per scaldarlo ovunque

IMG_5181_edited.png

Quando il riso sarà abbastanza caldo, fate fatica a tenerlo in mano, versare dentro il vino e aspettare qualche secondo che sia completamente evaporato continuando a mescolare

IMG_5183_edited.jpg

Versare il riso nella casseruola e amalgamarlo a cipolla e cavolo mescolando qualche secondo e aggiungere due mestoli di brodo fumante

IMG_5184_edited.jpg

Per capire quando bisogna aggiungere altro brodo potete provare a fare un piccolo solco nel riso, se il solco farà fatica a richiudersi vuol dire che il riso ha quasi assorbito tutto il liquido

IMG_5187_edited.jpg

La fiamma va mantenuta sempre bassa, non bisogna avere fretta di fare il risotto, se la fiamma è troppo alta il riso verrà lesso, invece dobbiamo cercare di "risottarlo" meglio che possiamo. Man mano che il brodo è assorbito aggiungere due mestoli di brodo alla volta sempre mescolando. Dopo due volte che aggiungete il brodo versate dentro anche il sale.

IMG_5189_edited.jpg

Prima di aggiungere nuovamente il brodo assaggiate il riso, deve essere morbido fuori e duro dentro. Il brodo può non servire tutto oppure può essere che dobbiate aggiungerne altro, dipenderà dal tipo di riso e dalle verdure. Se vedete che state per finire il brodo quello che rimane potete allungarlo con un bicchiere o due d'acqua molto calda.

IMG_5191_edited.jpg

Quando il riso è pronto, spegnere la fiamma, aggiungere sopra i pezzettini di crosta di formaggio e mescolare energicamente per un minuto, così facendo le parti tenere delle croste si fonderanno per mantecare il risotto e le parti più dure sarà un piacere trovarle sotto il palato quando assaggerete il risotto.

IMG_5192_edited.jpg

Se il riso è troppo addensato potete aggiungere poco meno di un mestolo di brodo e mescolare per qualche secondo, in questo modo si formerà una deliziosa cremina. Siamo pronti.

IMG_5193_edited.jpg

Ed ecco pronto il risotto. Mettete sopra alcune foglioline di timo e di maggiorana che lo profumeranno ancora di più!

IMG_5194_edited.jpg

consiglio: se non avete un orto dove mettere a dimora timo e maggiorana potete sempre comprare queste erbe aromatiche in un piccolo vaso da un vivaio e tenerle anche sul balcone di casa. Sono due erbe aromatiche che tollerano bene anche il freddo e potranno insaporire tanti vostri piatti.

Buon Appetito!

bottom of page