Catechismo - Classe I Media , Corpus Domini
Domenica 14 Giugno 2020, Corpus Domini
Sant'Antonio da Padova
L’immagine di sant’Antonio che tutti noi abbiamo in mente è quella del frate giovane che tiene in braccio Gesù bambino e un giglio in mano. Ci sono poi altri simboli che lo accompagnano in altre raffigurazioni, come il pane o il libro.
Scopriamo insieme il significato di questi attributi.

Il giglio rappresenta la sua purezza e la lotta contro il male
Immagine: Antonio con libro e giglio, XVI sec., Padova, Chiesa di san Daniele - fotografia di Giorgio Deganello (Archivio MSA)

Il Gesù Bambino ricorda la visione che Antonio ebbe a Camposampiero. Esprime, inoltre, il suo attaccamento all'umanità del Cristo e la sua intimità con Dio.
Immagine: S.Antonio da Padova con Gesù Bambino e angeli, Murillo Bartolom. Esteban, XVII sec., Siviglia, Museo de Bellas Artes (Archivio MSA)

La giovinezza si collega con il personaggio ideale, puro, buono, che accoglie tutti.
Immagine: S. Antonio con Gesù Bambino e giglio, Ermanno Stroiffi, XVII sec., Venezia, chiesa di Santa Maria Formosa (Archivio MSA)

Quando c’è anche il pane, esso ricorda la carità del Santo verso i poveri. L’immagine si collega idealmente poi con l'Opera del pane dei poveri, sempre viva e attuale. Come pure si collega alla Caritas sant’Antonio, che porta la solidarietà di sant'Antonio in tutto il mondo.
Immagine: Sant'Antonio con Gesù Bambino, pane, madonna Povertà e il miracolo della predica a i pesci, Andrea Trebbi, 2005, Noventa Padovana, Villaggio S. Antonio - fotografia di Giuseppe Rampazzo (Archivio MSA)

Talvolta il Santo è anche rappresentato con una fiamma in mano, indizio del suo amore per Dio e per il prossimo.
Immagine: Icona di sant'Antonio, Lia Galdiolo,1995, Basilica del Santo - fotografia di Giorgio Deganello (Archivio MSA)
Preghiera

Ornella