top of page
Canederli in brodo
ricetta di: anonimo
origine: Trentino alto adige
Ingredienti
4 persone
-
300 g di pane raffermo
-
200 g di speck
-
50 g di cipolla bianca
-
2 uova
-
50 g prezzemolo
-
100 g erba cipollina
-
250 ml di latte intero
-
30 g di burro
-
farina e altro latte se serve
-
sale e pepe
-
1,5 litri di brodo di carne
Procedimento
Tagliare a cubetti il pane raffermo, abbastanza piccoli, mezzo centimetro per lato. Anche la parte interna, la mollica deve essere dura in modo tale che l'impasto finale sia più denso. Mettere il pane tagliato in una ciotola.

In una padella far sciogliere il burro e cuocere fino a quando si appassisce la cipolla tagliata precedentemente a pezzetti. Fiamma bassa. Ci vorranno circa 10/15 minuti.

Quando la cipolla è pronta rovesciare tutto il contenuto della padella, burro fuso compreso, nella ciotola del pane assieme alle due uova sbattute con l'aggiunta di un pizzico di sale e il latte tiepido

Mescolare con una paletta tutto il composto fino a quando tutto il liquido sia stato assorbito dal pane.

Mentre l'impasto riposa tagliare lo speck a cubetti, anche questi piccoli, mezzo centimetro per lato.

Inserire nel composto lo speck appena tagliato, l'erba cipollina e il prezzemolo tagliati a pezzettini.
Si può anche usare solo il prezzemolo o solo l'erba cipollina.

Impastare con le mani per circa 3 minuti, la consistenza deve essere tale che mettendo l'impasto nelle mani e premendolo un pò dandogli la forma di una polpetta rotonda non si sfaldi.
Se l'impasto è troppo molle potete aggiungere un pò di farina per asciugarlo, al contrario se è troppo duro potete aggiungere un pò di latte tiepido.

Come vedete nella foto sotto i caderli sono compatti e hanno la forma rotonda di una polpetta. L'impasto va premuto tra le due mani come se volessimo strizzarlo in modo tale da compattarlo.

Mettere i canederli nel brodo bollente e farli cuocere per 15 minuti girandoli ogni tanto. Se non avete il brodo di carne potete usare il brodo di verdure.

Ed ecco il piatto di canederli in brodo pronto, come in foto potete tagliare in due i canederli in modo tale che il brodo ancora caldo sia assorbito bene anche dentro. Se vi piace potete aggiungere sopra un pò di pepe.

E' un piatto che assaporandolo ricorda le bellissime montagne e la tranquillità di quei posti.
Nelle fredde sere d'inverno riscalda lo stomaco e il cuore.
Se non avete la cipolla bianca potete usare anche quella rossa o uno scalogno. Il prezzemolo può essere sostituito dall'erba cipollina e viceversa se volete usare uno solo dei due ingredienti.
Buon Appetito!
bottom of page